La gastronomia medievale
patrimonio culturale europeo
Traduttore: Matilde Maruri Alicante
Europa medievale dei cuochi, dei manoscritti e dei libri di cucina. Il giardino e le spezie nel Medio Evo. La cucina medievale.
Dopo numerose letture di libri di ricette antiche, opere di storici, botanici, sociologi, gastronomi, grazie alla magia di Internet e in una prospettiva europea, alcuni amatori appassionati di gastronomie antiche desiderano:
- facilitare l'accesso ai vari aspetti della conoscenza della gastronomia medievale, patrimonio culturale europeo, e partecipare alla circolazione delle idee,
- trasmettere alcune loro ricerche e favorire un dialogo sulla gastronomia medievale tra specialisti e amatori competenti,
- sollecitare gourmets curiosi a mettersi ai fornelli per scoprire sapori dimenticati, ispirandosi anche ad accostamenti e a tecniche d'altri tempi per affascinare i nostri palati contemporanei.

Per questo motivo vi proponiamo 5 percorsi nell'Europa medievale:

Cuoco e salse, dettaglio
Barthélémy l'Inglese. Libro delle Proprietà delle cose. XV°
(sito della Bibliothèque nationale de France, Ms fr 9140 fol 361v)
1 - Maestri cucinieri dell'Europa medievale
Abbiamo poche informazioni sull'argomento ma 11 cuochi ci hanno lasciato il loro testo scritto:
- Taillevent, manoscritto compilato intorno al 1380
- Maître Chiquart, manoscritto compilato nel 1420
- Jean de Bockenheim, manoscritto compilato intorno al 1430
- Meister Eberhards, 1a metà del 15 secolo
- Maestro Martino, manoscritto compilato intorno al 1450
- Robert de Nola, libro scritto intorno al 1477
- Antonio Camuria, manoscritto datato 1524
- Cristoforo da Messisbugo, libro pubblicato nel 1549
- Bartolomeo Scappi, libro pubblicato nel 1570
- Marx Rumpolt, libro edito nel 1581
- Lancelot de Casteau, scritto nel 1585, pubblicato nel 1604.
2 - Manoscritti e libri di cucina nel Medio Evo
Le libri di cucina medievale scritti in italiano.
In Europa, dal 13 fino al 16 secolo, le élites condividevano una cultura culinaria comune, conosciuta concretamente grazie al ritrovamento di un centinaio di manoscritti e libri di cucina in Europa, dai quali diamo una cronologia.
Spieghiamo la terminologia della cucina medievale, rendendo possibile comprendere le ricette di cucina scritte in francese antico.
Diamo un elenco di testi antichi numerati, nella loro lingua d'origine. Il Platina in francese e il Libro delle confetture di Nostradamus sono stati pubblicati a Lione (Francia).
Liber de coquina, Tracatatus... e Insegnamenti... sono stati ritrovati in un manoscritto della Bnf (Bibliothèque nationale de France).

Matrimonio di David e Michol, dettaglio
Bibbia del cardinale Maciejowski, Francia del Nord ~1250
(New-York, Pierpont Morgan Library, Ms.638 ff 29v)
3 - La cucina medievale
All'origine di numerosi prodotti alimentari tipici,
la gastronomia medievale è una sorgente d'ispirazione stupenda e d'innovazione.
Riscoprire i sapori aciduli o agrodolci, le salse leggere e i profumi di armoniose misture di spezie significa ritrovare le radici del nostro patrimonio culinario europeo.
- La dietetica medievale.
- La cucina medievale.
- Il dessert nel Medio Evo.
- Ricette di cucina.
- Bibliografia contemporanea.
- Prodotti: Ippocras - Mostarda - Sapa - Agresto.
- Il cuoco nella sua cucina.
- Stoviglie e utensili di cucina: La forchetta.
4 - Giardino virtuale di Maître Chiquart:
La cucina sorprendente e golosa del Medio Evo si faceva con i prodotti originari dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. Era quindi una cucina che veniva prima del pomodoro, della patata, delle zucchine e del cacao. È interessante fare il censimento dei prodotti conosciuti in Europa all'epoca medievale: Il giardino e le spezie.
5 - Storie e meraviglie:
- Due storie per far capire l'Europa medievale: Mercanti di spezie e Pranzi.
- Cose sorprendenti legate alla cucina medievale... Meraviglie.